Leggere per non dimenticare

Pubblicato Martedì, 15 Aprile 2025
Data di scadenza Martedì, 15 Aprile 2025
Biblioteca delle Oblate
Via dell'Oriuolo, 24
Firenze

Mercoledì 9 aprile alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate ospita la presentazione del libro "Il vecchio al mare" di Domenico Starnone, presenta l'iniziativa Vivetta Vivarelli

La XXX stagione Leggere per non dimenticare ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti è iniziata mercoledì 16 ottobre 2024 e terminerà mercoledì 7 maggio 2025

Gli ultimi sessant’anni di Nicola sono stati una corsa. Ha amato, ha promesso molto e dato molto meno, inseguendo un’idea tutta sua di felicità svagata. Ora ha ottantadue anni, e da tredici giorni ha preso in affitto una casa al mare tra le dune. Ogni mattina va a sedersi in spiaggia, in camiciola e calzoncini, quaderno e matita in mano, e osserva una ragazza pagaiare con eleganza tra le onde. Lu ha vent’anni e quando non va in canoa fa la commessa nella boutique di Evelina. A Nico fa venire in mente sua madre, anche se non le somiglia, come del resto nessuna delle donne della sua vita. Una madre morta troppo presto, reinventata dalla memoria e dalla fantasia, una madre che si faceva bella come un’attrice anche solo per uscire a fare la spesa, che cuciva abiti per le sue clienti, ma soprattutto per sé, quasi una disobbedienza, una fantasia peccaminosa, contro la gelosia furibonda del marito.

Per questo gli abiti femminili per Nicola sono tuttora una festa, il segno di una passione ancora viva per le donne. Cosí nella boutique di Evelina assiste incantato, sedotto, al susseguirsi di blazer e caban, taffettà e seta damascata, che le amiche di Evelina prima e Lu poi si scambiano entrando e uscendo dai camerini. In una cittadina ventosa in cui sembra non accadere nulla, Nicola prova a districare le matasse di un variegato catalogo umano fatto di dispetti e pettegolezzi. E allora forse comprarsi un kayak, alla sua età, e andare a caccia di piovre giganti insieme al piccolo figlio di Lu diventa il modo per imbastire la trama di un’infanzia ancora tutta da scrivere, nell’inesausto tentativo di «trovare le parole giuste per dare un senso a ciò che mentre vivi viene giú a vanvera».

Il vecchio al mare ha la malinconia di certi orizzonti meravigliosamente lontani visti la sera da terrazze piene di salsedine, e di quegli incontri casuali, un mattino d’ottobre sul bagnasciuga, che a distanza di tempo ricordiamo con gratitudine. Il nuovo romanzo di Domenico Starnone è un perfetto congegno di erotismo, crudeltà, sottigliezza.

Domenico Starnone nato a Napoli è autore di romanzi e racconti. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo: Le false resurrezioni (2018), Confidenza (2019 e 2021), Vita mortale e immortale della bambina di Milano (2021 e 2023) e La scuola (2022), L'umanità è un tirocinio (2023), Fare scene. Una storia di cinema (2023), Labilità (2024). Dai suoi libri sono stati tratti film di successo, tra i quali La scuola di Daniele Luchetti, Auguri professore di Riccardo Milani, Denti di Gabriele Salvatores e Lacci di Daniele Lucchetti.

La partecipazione è gratuita, ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la biblioteca al numero 055 261 6512 e all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Per ulteriori informazioni: www.leggerepernondimenticare.it