Da giovedì 26 di settembre la Biblioteca Buonarroti e BiblioteCaNova Isolotto ospiteranno una rassegna dedicata alle culture dell'Est, in particolare sulle tradizioni e la cultura rumena
Mercoledì 25 settembre ore 20.30 e 22 The Guided Tour Of The Exhibition For Soprano And Handbag cambia la luogo dell'evento e si sposta alla Manifattura Tabacchi
Martedì 24 settembre ore 21 per il Fortissimissimo Firenze Festival il Trio Kanon in concerto: Lena Yokoyama al violino, Alessandro Copia al violoncello, Diego Maccagnola al pianoforte
Martedì 24 settembre ore 21 per il Chiostro delle Geometrie, l'installazione di Teatro Studio Krypton, Bauhaus Percezione, viene riallestita nella chiesa di Santa Verdiana
Lunedì 23 settembre ore 21 la mise en espace ispirata ai diari privati di due donne del Novecento che hanno vissuto il periodo della migrazione italiana
Dal 23 al 28 settembre le Biblioteche comunali partecipano all'iniziativa quest'anno dedicata alla promozione della lettura per l’infanzia, con giochi, letture, incontri e presentazioni di libri
Sabato 21 settembre ore 17 ai Giardini di Villa Bardini la performance di danza vede come interpreti giovanissime danzatrici, provenienti da scuole di danza del territorio
Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano le giornate europee del patrimonio e anche Firenze partecipa con aperture straordinarie di musei, luoghi storici e culturali
Domenica 22 settembre ore 11.30 per i 500 anni di Cosimo e Caterina, accensione eccezionale delle fontane del giardino della Villa Medicea di Castello e della Grotta degli Animali
Giovedì 19 settembre ore 21 inaugurazione del festival Intemporanea sezione Incontri con la lectio magistralis della filosofa e scrittrice Michela Marzano
Da ottobre 2019 a marzo 2020 torna il corso di inglese nei musei della città, fra percorsi tematici e laboratori hands-on a Palazzo Vecchio e Museo Novecento, aperte le iscrizioni
Da venerdì 20 al 22 settembre Le Murate. Progetti Arte Contemporanea presenta la quinta edizione di Firenze RiVista, il festival delle riviste e della piccola e media editoria
Dal 14 al 23 settembre in occasione di Firenze Suona Contemporanea, l’artista americana Nancy Burson sarà al Museo Marino Marini con nuovi lavori e una installazione sensoriale
Da mercoledì 18 al 20 settembre ore 21 alla Manifattura Tabacchi lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Testori della Compagnia Lombardo Tiezzi
Martedì 17 settembre ore 21 Non ci resta che piangere compie 35 anni e Firenze intende rendere omaggio al capolavoro con una proiezione gratuita in piazza del Carmine
Lunedì 16 settembre ore 21 per Cirk Fantastik di quest'anno e sempre alla Cascine, il circo dà casa al tango e il tango incontra il circo nel tendone del Teatro delle Foglie