Profili di donne fra carte e libri

Pubblicato Mercoledì, 12 Febbraio 2025
Data di scadenza Mercoledì, 12 Febbraio 2025
Archivio Storico Comunale
Via delle Cascine, 33/35
Firenze

Dal 12 febbraio all'Archivio Storico, al via la terza edizione del ciclo di incontri a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini

Prenderà avvio il 12 febbraio fino al 19 marzo, il ciclo di sei conferenze “Profili di donne fra carte e libri” a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell'Università di Firenze, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Firenze, Caffè storico la rivista della sezione Montecatini Terme – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese e Associazione Culturale Lucana.

Il primo appuntamento sarà 12 febbraio ore 17-19

Il coraggio di essere donna. Racconti di scienza e di viaggio nell’archivio di Ginestra Giovene Amaldi di Francesca Nemore

L’archivio di Ginestra Giovene parla principalmente di una donna e di una scienziata. Una donna che, nonostante una laurea in astrofisica con 110 e lode, era stata tagliata fuori dal mondo della ricerca applicata, ma che ha saputo reagire e inventarsi un nuovo mestiere quello della divulgatrice scientifica. I suoi scritti e i suoi programmi radiofonici e televisivi hanno insegnato la scienza a migliaia di italiani prima che la riforma della scuola ponesse l’obbligo scolastico fino al raggiungimento della licenza media.

Francesca Nemore è ricercatrice in Archivistica presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne di Sapienza-Università di Roma, dove insegna Archivistica generale e Strumenti e metodi per la ricerca archivistica. Nel corso della sua carriera si è occupata principalmente di archivi d’impresa, soprattutto bancari, di enti di ricerca e si è dedicata all’analisi delle modalità di formazione e sedimentazione degli archivi di persona e allo studio dell’archivio storico della Sapienza di Roma, legandolo allo studio degli archivi privati conservati nelle biblioteche dell’Ateneo. È autrice di numerosi saggi, tra cui le monografie L’archivio scomparso. La documentazione per la storia del Ministero delle Corporazioni, L’Italia, l’Europa e il nucleare visti dall’archivio Albonetti e il recente Cercando il bandolo della matassa. Teorie, usi e prassi degli strumenti di ricerca archivistici.

Per partecipare e prenotarsi inviare una email a: manuela.parrilli@unifi.it. Programma degli incontri al link in calce