IDENTITIES.Leggere il contemporaneo

Pubblicato Venerdì, 28 Febbraio 2025
Data di scadenza Venerdì, 28 Febbraio 2025
Stazione Leopolda
Viale Fratelli Rosselli, 5
Firenze

Venerdì 28 febbraio dalle ore 11.00 alla Stazione Leopolda, due appuntamenti della rassegna letteraria all'interno del Festival Testo [come si diventa un libro

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 11.00 Sala Munari 3. Incontro con: Cristina Manetti A Penelope che prende la valigia Giunti. 

L’autrice dialoga con Stefania Costa. Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi

Un incontro tutto al femminile, a cura dell’Associazione La Nottola di Minerva, in un romanzo epistolare di formazione, dove madre e figlia – riempiendo una “valigia di parole” fatte di speranza e coraggio – ribaltano il mito di Ulisse e aprono la strada a un futuro di vera parità e rispetto.

Un romanzo epistolare in cui una madre scrive alla figlia dodicenne Penelope e alle sue compagne immaginando di riempire la valigia di parole. Una metafora della vita della Penelope protagonista ma di tutte le ragazze, future donne, ancora in viaggio verso una meta paritaria e degna di rispetto. Coraggio, speranza, libertà, gentilezza, allegria, immaginazione, viaggio, tenacia, compassione, futuro, generosità, cambiamento sono solo alcune delle parole che andranno a comporre la valigia delle ragazze perché diventino artefici del proprio destino. Il ribaltamento del mito di Ulisse in un libro di grande attualità. Una presa di coscienza, sentitissima dalle nuove generazioni, per liberarsi dai vincoli e dai ruoli imposti dalla società patriarcale.

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 16.00 Sala Ortese Erika Maderna La memoria nelle mani. Storia, tradizioni e rituali delle levatrici  Aboca e Emilia Zazza Trotula, medica rivoluzionaria Manni editori

Le autrici dialogano con Stefania Costa Letture a cura di Giulia Cavallini

Nell’ambito della rassegna "Identities. Leggere il contemporaneo" a cura dell’Associazione La Nottola di Minerva, l'incontro con Erika Maderna ed Emilia Zazza esplora il legame tra medicina, memoria e tradizione al femminile.

Il legame tra cultura e benessere si fa protagonista nella rassegna Identities. Leggere il contemporaneo, trovando un'espressione concreta all’interno del progetto Lettura in Natura. Questo percorso, ispirato al modello biofilico promosso dal Progetto Green Careggi Ospedale Biofilico di Stefano Mancuso, indaga il potere terapeutico della lettura come strumento di cura e rigenerazione. Attraverso la creazione di spazi immersi nel verde, la parola scritta diventa un ponte tra memoria, cura e benessere, offrendo un’opportunità per riconnettersi con l’ambiente e con sé stessi.

In questo contesto si inserisce l’incontro con Erika Maderna ed Emilia Zazza, autrici rispettivamente di La memoria nelle mani. Storia, tradizioni e rituali delle levatrici (Aboca) e Trotula, medica rivoluzionaria (Manni Editori). Due opere che guidano il pubblico in un viaggio alla scoperta della medicina al femminile, tra antiche pratiche, saperi tramandati e figure di donne che hanno lasciato un segno nella storia della cura.

L’evento si inserisce nel programma di Lettura in Natura, che promuove la lettura come esperienza terapeutica e di rigenerazione, in un dialogo tra scienza, tradizione e sostenibilità.

Maggiori info su la Nottola di Minerva