Data di scadenza Giovedì, 23 Gennaio 2020
Gennaio 23 gennaio ore 17 le Biblioteche comunali celebrano il Giorno della memoria con un calendario di incontri, presentazioni di libri, laboratori per bambini e attività didattiche
Le Biblioteche comunali celebrano il Giorno della memoria con incontri, presentazioni di libri, laboratori per bambini e attività didattiche per non dimenticare l'Olocausto.
Biblioteca delle Oblate Gennaio 23 gennaio ore 17 // Sala storica Dino Campana Presentazione di "Incrollabili.
La Resistenza degli ufficiali italiani nel Lager di Hammerstein" di Gastone Gal. A cura dell'Associazione Nazionale Ex Internati. Saluti Marco Grassi, Presidente della sezione ANEI di Firenze. Intervengono Alessandro Martini, Assessore alla cultura della memoria e della legalità del Comune di Firenze e Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Lunedì 27 Gennaio ore 17.30 // Sala storica Dino Campana. Leggere per non dimenticare
Daniel Vogelmann presenta il libro di Anna Vera Sullam Calimani "I nomi dello sterminio. Definizioni di una tragedia" (Marietti, 2018). Una ricostruzione dettagliata e completa delle parole usate per definire lo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti e dei fascisti durante la Seconda guerra mondiale partendo in realtà da un altro termine, poco conosciuto e usato e che sarebbe stato tra i primi utilizzati dagli ebrei per definire quello che stava succedendo: hurban, o kurbun nella grafia Yiddish, ovvero una parola che significa catastrofe o distruzione e che veniva utilizzata per indicare le distruzioni del Tempio di Gerusalemme. A cura di Anna Benedetti in collaborazione con il Comune di Firenze. Ingresso libero.
La Biblioteca propone in Sezione bambini e ragazzi e in Sezione contemporanea un percorso bibliografico dedicato al Giorno della memoria.
Biblioteca Pietro Thouar Lunedì 27 gennaio ore 17 // Sezione ragazzi 1938: l'inizio di tutto. La storia in una fotografia.
Come è iniziata la Shoah? Cosa sono le leggi razziali? Un laboratorio di racconto e ricerca fotografica per ricostruire la storia della Shoah. 1938: in Italia sono introdotte le leggi razziali, che escludono gli ebrei da tutti gli ambiti della vita pubblica e privata, dal lavoro, dalla scuola. Gli ebrei sono annientati “legalmente” giorno dopo giorno nell’indifferenza generale a causa di una colpa incancellabile: essere nati. Una prospettiva diversa per spiegare la loro fine nei campi di sterminio. Elie Wiesel diceva che ai ricchi fu tolta la ricchezza, ai poveri la povertà. Niente e nessuno fu infatti risparmiato. Una riflessione sull’inizio della Shoah, su come tutto ciò fu possibile “legalmente”. Leggiamo "L’albero della memoria" di Anna Sarfatti; "L'ultimo viaggio: il dottor Korczak e i suoi bambini" di Irene Cohen-Janca e Maurizio A. C. Quarello; "Il volo di Sara" di Lorenza Farina, illustrazioni di Sonia M. L. Possentini; "La stella di Andra e Tati" di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro; "Anne Frank: la biografia a fumetti" di Sid Jacobson ed Ernie Colón; "Nonno terremoto: un bambino nel 1938" di Fulvia Alidori e Daniele Susini, illustrazioni di Angelo Ruta; "La città che sussurrò", testo di Jennifer Elvgren, illustrazioni di Fabio Santomauro. Per bambini dai 9 anni in su. Su prenotazione.
Biblioteca Mario Luzi. Da lunedì 27 gennaio al 2 febbraio. I fumetti della memoria
Un viaggio attraverso le immagini dei più significativi autori di graphic novel e graphic journalism che hanno raccontato l’orrore dello sterminio programmato di interi popoli, intrecciando il realismo della fotografia con il linguaggio del racconto a fumetti, da Art Spiegelmann a Emmanuel Guibert per arrivare a Nora Krug. Ingresso libero.
Biblioteca Dino Pieraccioni Venerdì 10 gennaio ore 17. La voce delle parole: il reading. Memoria della Shoah, per non dimenticare
Reading a voce alta di brani tratti da: "Se questo è un uomo" di Primo Levi, "La ninnananna di Auschwitz" di Mario Escobar, "La notte" di Elie Wiesel, Diario di Anna Frank, "Ho sognato la cioccolata per anni" di Trudi Birger, "Uno psicologo nei lager" di Viktor Frankl, "Il silenzio dei vivi" di Elisa Springer, "Cento colpi e le sbucciature" di Fulvia Alidori, "Viaggio nella memoria - Binario 21 - Testimonianza di Liliana Segre", Associazionene Figli della Shoah. A cura del Gruppo di lettrici ad alta voce La voce delle parole. Ingresso libero.
Biblioteca Villa Bandini. Lunedì 27 gennaio ore 16 Lezioni di storia della filosofia dedicata al Giorno della memoria. Dove era Dio ad Auschwitz?
Riflessione storico filosofica sulla Shoah a cura del Prof. Salvatore Tassinari. La Biblioteca propone uno scaffale tematico con proposte di lettura e la bibliografia “I sogni calpestati” dedicati al Giorno della memoria.
Biblioteca del Galluzzo. Martedì 28 gennaio ore 17. Alla (pseudo) ricerca della (quasi) pura razza italiana. Laboratorio contro il razzismo attraverso le pagine de "La difesa della razza"
Attraverso l'analisi delle parole e delle immagini contenute nella rivista "La difesa della razza" il laboratorio vuole mettere in luce le strategie messe in campo dal fascismo per diffondere il razzismo ed evidenziare, al tempo stesso, le debolezze e i controsensi dei meccanismi che ebbero (e potrebbero ancora avere) spaventose conseguenze. Conduce l'incontro Francesco Degl'Innocenti.
Nel mese di gennaio la Biblioteca propone uno scaffale con proposte di lettura e la bibliografia “Solo una parola” dedicata al Giorno della memoria.
BiblioteCaNova Isolotto Lunedì 20 gennaio ore 17. Presentazione del libro "Tu" di Patricia Grace (Edizioni Joker, 2019)
Tu è un romanzo di guerra, di formazione, di riscatto civile e di incontro con l’umanità, scritto dalla neozelandese maori Patricia Grace. Tu è un racconto di fantasia, che prende le mosse da un diario vero, quello del padre dell’autrice, che combatté tra i volontari del 28° Battaglione Maori nella campagna d’Italia dal 1944 al 1945. Molti di loro morirono in Toscana come leggiamo nel libro "Verso la liberazione di Firenze" curato da Stefano Fusi. Ne parliamo con il curatore insieme a Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana; Franco Quercioli, Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze; Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4. Ingresso libero.
La Biblioteca propone uno scaffale di proposte di lettura con bibliografia tematica dedicata al Giorno della memoria.
Biblioteca Filippo Buonarroti. Giovedì 23 gennaio ore 17.30. Presentazione del libro “Questo è un uomo. Biografia appassionata di Primo Levi” di Daniele Pugliese (Ed. Tessere, 2017)
L’autore, torinese, giornalista e scrittore, presiedente dell’Associazione Tessere, ha ripercorso la vita, i libri, gli scritti, le testimonianze e il pensiero di Primo Levi, chiedendosi "Se questo è un uomo" e ponendoci questo interrogativo rispetto all’orrore di Auschwitz e ai piccoli o grandi orrori quotidiani. In collaborazione con “Tessere”, Associazione culturale, casa editrice e rivista.
Lunedì 27 gennaio ore 17. Letture a cura del gruppo di lettura della biblioteca
I partecipanti leggeranno brani estratti da: "L'univeso di Margherita" di Margherita Hack e Simona Cerrato, "Il cielo cade" di Lorenza Mazzetti, "Fino a quando la mia stella brillerà" di Liliana Segre e Daniela Palumbo, "La memoria rende liberi" di Liliana Segre ed Enrico Mentana. Accompagnamento con canzoni ebraiche a cura del Coro "Cantamaggio" della scuola secondaria di primo grado "Gucciardini" diretto dalla Prof.ssa Caterina Ciaccheri. Sarà proiettato il video "Un treno per la memoria. Firenze-Majdnek 25-29 gennaio 2004". Ingresso libero.
Biblioteca Orticoltura Romanzi per non dimenticare
La Biblioteca propone uno scaffale espositivo di volumi di narrativa, sia per adulti che per ragazzi, sul tema dell'Olocausto: un'occasione per riflettere sulla tragedia dello sterminio.