
Data di scadenza Martedì, 08 Aprile 2025
Dall'8 aprile un ciclo di incontri alla BiblioteCaNova Isolotto per approfondire alcuni temi fondamentali e controversi del fascismo
A 80 anni dalla Liberazione, BiblioteCaNova Isolotto propone un ciclo di incontri dedicato a uno dei periodi più complessi e controversi della storia italiana: il Ventennio fascista. Attraverso il contributo di storici ed esperti, verranno approfonditi gli aspetti politici, economici, sociali e culturali di un’epoca che ha segnato il nostro Paese.
Dall’ascesa alla caduta del regime
Il 3 gennaio 1925, Benito Mussolini pronunciava alla Camera dei Deputati un discorso destinato a cambiare il corso della storia italiana. Con quelle parole, il Duce si assumeva la responsabilità politica e morale dell’omicidio di Giacomo Matteotti, sancendo di fatto la fine dell’Italia liberale e l’inizio della dittatura fascista. Da quel momento, il regime si consolidò attraverso la repressione del dissenso, la costruzione di un apparato propagandistico capillare e l’imposizione di un modello di società fortemente autoritario.
Vent’anni dopo, il 28 aprile 1945, Mussolini veniva giustiziato a Giulino di Mezzegra dai partigiani. Il suo corpo, insieme a quello di altri gerarchi fascisti, fu esposto in Piazzale Loreto a Milano, simbolo della fine di un’epoca e dell’inizio di una nuova fase per l’Italia.
Un ciclo di incontri per approfondire
Per comprendere a fondo le dinamiche del Ventennio e il suo impatto sulla società italiana, BiblioteCaNova Isolotto propone una serie di conferenze aperte al pubblico, in cui storici e docenti universitari guideranno i partecipanti attraverso le vicende di quel periodo.
Ecco il calendario degli incontri:
8 aprile – L’immagine del potere. L’autorappresentazione del fascismo nel cinema del Ventennio
Relatore: Alfonso Venturini, Università degli Studi di Firenze
15 aprile – Per necessità familiari. Lo stato sociale sotto il regime
Relatore: Fabio Bertini, Università degli Studi di Firenze
22 aprile – L’autarchia fascista: il regime nella crisi
Relatore: Alessandro Volpi, Università di Pisa
29 aprile – La politica religiosa: il Concordato con la Chiesa cattolica
Relatore: Giovanni Cavagnini, Università di Roma Tor Vergata
6 maggio – Le guerre coloniali di Mussolini
Relatore: Niccolò Lucarelli, storico
13 maggio – L’educazione fascistissima. Il sistema scolastico
Relatore: Chiara Martinelli, Università degli Studi di Firenze
20 maggio – L’opposizione al fascismo
Relatore: Matteo Mazzoni, Istituto Storico Toscano della Resistenza
27 maggio – Le leggi fascistissime e la repressione del dissenso politico
Relatore: Pompeo Leonardo D’Alessandro, Università degli Studi di Milano
La rassegna sarà utile per conoscere e approfondire una delle pagine più drammatiche della nostra storia, con l’obiettivo di favorire una riflessione critica sulle conseguenze di quel periodo.
Gli incontri si terranno in Sala Storia, 2° piano, presso BiblioteCaNova Isolotto, alle ore 17
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
In occasione degli incontri la Biblioteca ha predisposto una bibliografia. Tutte le proposte di lettura sono disponibili per il prestito nelle Biblioteche comunali fiorentine
Per informazioni contattare BiblioteCaNova Isolotto al numero 055 710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it