Profili di donne fra carte e libri

Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2025
Data di scadenza Mercoledì, 19 Febbraio 2025
Archivio Storico Comunale
Via delle Cascine, 33/35
Firenze

Il 19 febbraio in Archivio Storico, un incontro su “Le sette vite di Leda Rafanelli: scrittrice, tipografa, libraia, editrice, anarchica, musulmana, cartomante”

Prenderà avvio il 12 febbraio fino al 19 marzo, il ciclo di sei conferenze “Profili di donne fra carte e libri” a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell'Università di Firenze, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Firenze, Caffè storico la rivista della sezione Montecatini Terme – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese e Associazione Culturale Lucana.

Le sette vite di Leda Rafanelli: scrittrice, tipografa, libraia, editrice, anarchica, musulmana, cartomante a cura di Roberta Cesana.

Eccezionale figura di imprenditrice di sé stessa, nel corso della sua lunga vita Leda Rafanelli (1880 -1971) ha seguito la parabola dell’evoluzione del settore editoriale stesso (da tipografa a libraia a editrice) e ne ha precorso le tappe con numerose intuizioni e realizzazioni che le sono valse un posto d’onore nella storia dell’editoria anarchica e non solo.

Roberta Cesana è Professoressa Associata presso l’Università degli studi di Milano dove insegna Bibliografia e Storia del libro e dell’editoria. È Coordinatrice scientifica del Centro APICE. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento (Ronzani, 2022), Libri e rose. Le donne nell’editoria italiana degli anni Settanta (Milano University Press, 2024).

Per partecipare e prenotarsi inviare una email a: manuela.parrilli@unifi.it. Programma degli incontri al link in calce