TRK. Sound Club

Pubblicato Giovedì, 15 Maggio 2025
Data di scadenza Giovedì, 15 Maggio 2025
Villa Strozzi
Via Pisana, 77
Firenze

Dal 15 maggio un nuovo spazio e una nuova forma per la VII edizione della rassegna dedicata alla musica di ricerca negli studi di Tempo Reale a Villa Strozzi

Nuovo spazio e nuova forma per TRK. Sound Club che, per la VII edizione, recuperando un senso di maggior contatto diretto e informale con la sperimentazione sonora, si stabilisce in una dimensione intima negli studi di Tempo Reale a Villa Strozzi, con brevi concerti sia di musicisti e musiciste che collaborano con il Centro che di ospiti, pensati per un pubblico ristretto. In programma a maggio-giugno la musica elettronica dal vivo degli Studio Live e a novembre-dicembre la musica acusmatica di Fixed Room.

Giovedì 15 maggio, ore 19 

> Simone Faraci | Xiamma

“Xiamma” è un’azione sonora tratta dall’ultimo disco Mføku. In questo live, il performer esplora in solo i temi del disco, come la ciclicità del tempo e la tensione tra memoria e oblio, riportandoli nella dimensione elettroacustica attraverso l’improvvisazione e l’elaborazione dal vivo di materiali sonori.

> Ludovica Manzo | Cava n.1, per voce, elettronica e field recording
Primo capitolo per una esplorazione sonora del sottosuolo come luogo fisico che concede spazio acustico alla memoria. Rielaborazione di suoni, labirinti ruvidi, che evocano narrazioni personali tramite l’incontro con la voce, con il canto, con la parola. Gran parte del materiale sonoro di questa performance è stato raccolto all’interno delle catacombe di San Sebastiano a Roma.

Venerdì 16 maggio, ore 19
> Lorenzo Ballerini | Void
Dispositivi interconnessi aprono accessi immediati, dove tutto è a portata di mano, visibile, udibile, perfettamente calibrato su di noi. Contenuti mirati e suoni diretti che ritagliano uno spazio su misura. Un punto esatto, progettato per essere perfetto. Così perfetto da escluderci dal resto. Ciò che dovrebbe unire si contrae in frammenti, esperienze individuali, chiuse dentro il confine di un dispositivo. Forse esiste qualcosa che nessuno può percepire da solo.

> Francesco Canavese + Francesco Giomi | Radioscapes
L’estemporaneità della radio live condiziona il percorso dei due improvvisatori, la cui natura fortemente “elettrica” si apre a espressioni e modalità diverse di interazione, sempre libere ed accoglienti. Ecco quindi che si catalizzano nel flusso sonoro paesaggi sonori emozionali, scambi dialettici, percorsi indipendenti, sempre in una logica inaspettata e vitale. Il progetto deriva dal progetto Zumtrio, il cui disco recente (intitolato proprio Radioscapes) è uscito per la Tempo Reale Collection.

Martedì 17 giugno, ore 19
> Maru Barucco | Xecute
“Xecute” è un brano quadrifonico che esplora l’ambiente sonoro attraverso la dislocazione dinamica di eventi sonori precomposti. La ricerca è basata sulle dinamiche di controllo e perdita di controllo nei sistemi digitali, ispirandosi a modelli di auto-organizzazione e collasso strutturale.

> Agnese Banti + Andrea Trona | By playing
Suoni acustici ed elettronici dialogano in un rapporto dinamico, amplificando le loro caratteristiche sonore e spaziali, in una relazione musicale che agisce come una cassa di risonanza per i reciproci impulsi.

Mercoledì 18 giugno, ore 19
> Giovanni Magaglio | Hämärävirta
Una corrente sonora instabile, attraversata da pulsazioni profonde, ritmi irregolari e tensioni sonore in costante trasformazione. Frammenti concreti emergono e si dissolvono, intrecciandosi con forme sonore in continuo cambiamento.

> Biagio Cavallo | so_low
“so_low” è una performance per ambiente digitale multicanale che riflette sul concetto di eterno ritorno nell’improvvisazione. Ricercando un equilibrio formale tra memoria e imprevedibilità, ogni materiale sonoro viene isolato dal suo contesto, frammentato e riorganizzato all’interno di un ecosistema elettroacustico in continua evoluzione.

Ingresso 5€, ridotto studenti 3€
Tempo Reale, Villa Strozzi – Studio B, Via Pisana 77, Firenze
temporeale.it