Il Bello e il Mistero

Pubblicato Sabato, 19 Ottobre 2019
Data di scadenza Sabato, 19 Ottobre 2019
Biblioteca delle Oblate
Via dell'Oriuolo, 24
FIRENZE

Sabato 19 ottobre ore 17 torna alle Oblate il ciclo di incontri a cura di Anita Norcini Tosi, la sesta edizione è dedicata a La Città del Fiore e i suoi illustri personaggi

Il Bello e il Mistero alla Biblioteca delle Oblate. In questo ciclo di conferenze si approfondiscono la vita, le opere, il pensiero, lo spirito di donne e uomini illustri che si sono formati nel clima umanistico-rinascimentale di Firenze. Si presenta il Cenacolo di Lorenzo il Magnifico, Leonardo da Vinci che ne faceva parte e Machiavelli e la sua filosofia rivolta alla costruzione della società (politica). Si darà, inoltre, ampia testimonianza dell’opera dell’Elettrice Palatina, della quale ancora oggi noi tutti siamo debitori. Vengono, infine, tratteggiati i profili degli ultimi uomini illustri della famiglia di Cosimo I dei Medici. Si tiene, come oramai di consueto, il “processo storico” che quest’anno ha come protagonista Galileo Galilei e il dibattito tra fede e ragione.

La città del Fiore è, quindi, mostrata attraverso gli occhi di tutti questi personaggi e per mezzo di quella traccia culturale e spirituale che li ha animati. Per capire, infatti, in cosa consista il Rinascimento è importante comprendere quel luogo comune che si legge attraverso lo studio dell’Antico, cosicchè l’epoca rinascimentale giunge alla scoperta “dell’uomo” e “della prospettiva”. Dio ha trasmesso all’uomo un barlume della sua stessa “ragione”, della sua “logica”, poiché Dio ha creato l’universo mediante leggi matematiche, eterne e immutabili. L’essere umano può risalire al suo Creatore e al tempo stesso comprendere il mondo ed esserne al centro. Gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Sabato 19 ottobre 2019 // ore 17
La Firenze fra Umanesimo e Rinascimento al tempo di Lorenzo dei Medici
Il Cenacolo fiorentino raccolse i più famosi artisti e intellettuali del tempo: Agnolo Poliziano, Pico della Mirandola, Donatello, Brunelleschi, Leonardo, Michelangelo. L’Accademia Platonica con Marsilio Ficino contribuì all’evoluzione del pensiero.

Sabato 16 novembre 2019 // ore 17
Leonardo “sconosciuto” tra alchimia, esoterismo e sperimentazioni varie
Leonardo ebbe un intelletto multiforme e offrì nelle sue opere la comprensione di un messaggio teologico rivoluzionario. Amava mettersi in gioco su ogni realtà dello scibile, perfino nell’arte culinaria.

Sabato 21 dicembre 2019 // ore 17
Processo a Galileo Galilei. La scienza vinse sulla fede?

Sabato 18 gennaio 2020 // ore 17
Alla corte del Granduca Cosimo I dei Medici Cosimo I, astuto stratega, marito e padre devoto dette impulso al cambiamento artistico e architettonico di Firenze attraverso l’opera del Vasari.
A partire da Eleonora da Toledo, le figure regnanti femminili condivisero la gestione del potere politico familiare.

Sabato 15 febbraio 2020 // ore 17
Niccolò Machiavelli, il Principe e non solo
Il Machiavelli eccelse come storico, scrittore e drammaturgo italiano. Il “Principe” fu un Trattato di dottrina politica nel quale espose le caratteristiche dei principati e dei metodi per manternerli e conquistarli.

Sabato 14 marzo 2020 // ore 17
Gli ultimi Medici: fra devianze e decadentismo
Dal Granduca Cosimo III dei Medici al figlio Giangastone. La dinastia si avvia all’estinzione: Firenze fu invasa da numerosi ordini religiosi e vide la moltiplicazione dei conventi. Nel segno di un oscurantismo intollerante furono promulgate leggi per vietare gli amori illeciti.

Sabato 18 aprile 2020 // ore 17
Maria Luisa dei Medici: l’Elettrice Palatina
Anna Maria Luisa dei Medici, principessa elettrice del Palatinato, è stata l’ultima rappresentante della casata fiorentina dei Medici. Realizzò con Francesco Stefano di Lorena. La Convenzione, nota come “Patto di Famiglia”, secondo la quale le opere d’arte raccolte dai Medici venivano consegnate al nuovo Granduca a condizione che rimanessero vincolate alla città di Firenze.

Anita Norcini Tosi, teologa, ha conseguito presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Lateranense) il Baccalaureato in Dogmatica e la Licenza in Biblica. Ha ivi conseguito anche il Dottorato in Sacra Teologia. In qualità di presidente dell’associazione “Movimento culturale Il Cenacolo” tiene conferenze legate alla cultura medioevale e rinascimentale e incontri che affrontano temi di grande attualità, con un taglio teologico e storico-letterario. Svolge cicli di incontri su personaggi illustri, come ad esempio su Dante Alighieri e la Divina Commedia. Si occupa da anni di dialogo interreligioso, organizzando e partecipando a numerosi convegni ed iniziative.