Mercoledì 29 settembre ore 16:30 incontro con Giuseppina Carla Romby in sala archivi e fondo storico alla Biblioteca di architettura
Dal 29 settembre al 26 ottobre alla BiblioteCaNova Isolotto al via un laboratorio teatrale per principianti
Prorogate al 27 settembre le iscrizioni all’edizione 2021 del concorso nazionale dedicato alle nuove tendenze sonore
Dal 27 al 29 settembre tramite incontri e piccole performance, Cristiano Godano, Massimo Zamboni e Maria Antonietta al PARC di Firenze
Dal 27 settembre al 3 ottobre le Biblioteche comunali aderiscono a Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche dedicata quest’anno alla sostenibilità
I brani selezionati da una giuria di esperti si esibiranno dal vivo la sera del 24 settembre e verranno assegnati primo e secondo premio
Dal 24 settembre al 14 gennaio un'esposizione di manoscritti e antiche edizioni delle opere dantesche di tre importanti biblioteche fiorentine
Da sabato 25 settembre ore 17 la seconda parte del ciclo di incontri a cura di Anita Norcini Tosi sui principali temi della Divina Commedia
Domenica 26 settembre ore 18 al MAD Murate Art District un recital multimediale a carattere estemporaneo dedicato a Sante Notarnicola
Sabato 25 e domenica 26 settembre ore 19 nel chiostro di Villa Vogel in scena il capolavoro di Victor Hugo, che debutta nel 1838 al Théâtre de la Renaissance di Parigi
Dal 24 al 30 settembre un progetto artistico in più movimenti, immaginato per abitare gli spazi pubblici open air di Firenze
Il 24, 25 e 26 settembre un’occasione straordinaria in cui, grazie al teatro, il carcere minorile e la comunità locale hanno l’occasione di incontrarsi
Dal 24 al 26 settembre la 4^ edizione del festival e del concorso internazionale online International Florence Guitar Competition
Venerdì 24 settembre, nell'ambito dell'Estate Fiorentina, al Giardino dell'ArteCultura il concerto in ricordo dell'amatissimo musicista torinese
Dal 23 al 25 settembre torna il festival culturale che, tra spettacolo e talk show, accompagna alla scoperta di uno dei luoghi simbolo di Firenze
Giovedì 23 e domenica 26 settembre due spettacoli interattivi per festeggiare la nascita di Dostojevsky (per adulti) e la morte di Dante (per bambini)
Dal 23 al 29 settembre continuano al Forte Belvedere le serate sotto le stelle della 41° stagione concertistica dell'Orchestra da Camera Fiorentina
Primo incontro 20 settembre. A BiblioteCaNova Isolotto aperte le iscrizioni per il laboratorio di lettura espressiva a cura di Versiliadanza
Dal 22 al 30 settembre , Musica da Asporto mette in connessione spazi del centro della città con luoghi posti nella periferia attraverso la musica
Dal 22 al 24 settembre un’anteprima dello storico Festival France Odeon con la proiezione di tre film in lingua originale