Eventi - Notizie

Lo sterminio dimenticato

Venerdì 22 marzo ore 17.00 presso la sede del Quartiere 4 si terrà lo spettacolo teatrale Lo Sterminio dimenticato di e con Pino Petruzzelli

Storia di una scatola diventata libro d’artista

Mercoledì 20 Marzo ore 17.30 incontro con Federica Boragina e Giulia Brivio che sono Boîte, uno studio di ricerca e produzione tutto dedicato all'editoria d’arte contemporanea 

21 Marzo Giornata Mondiale della Poesia

Giovedì 21 marzo anche le Biblioteche Comunali Fiorentine partecipano alla Giornata Mondiale della Poesia con alcune iniziative, bibliografie e consigli di lettura

Identities. Leggere il contemporaneo

Giovedì 21 marzo ore 21.00 Biblioteca delle Oblate il secondo appuntamento del progetto Identities. Leggere il contemporaneo, promozione di una cultura di pace e di pari opportunità

Goldschmied & Chiari. Eclisse

Dal 15 marzo al 30 maggio 2019 il quarto appuntamento del ciclo Duel e protagoniste della mostra Eclisse a cura di Gaspare Luigi Marcone sono Goldschmied & Chiari

Riccardo Guarneri. Pittura Pittura

Dal 15 marzo al 30 maggio 2019 apre al pubblico Pittura Pittura il terzo appuntamento di Campo Aperto dedicato a Riccardo Guarnieri protagonista della pittura fiorentina del XX secolo

Exit Morandi

Dal 15 marzo al 27 giugno 2019 a cinquantacinque anni dalla scomparsa del grande pittore il Museo Novecento ospita Exit Morandi, una mostra dedicata alle opere dell’artista bolognese

The Rossini Game

Sabato 23 ore 16.30 e domenica 24 marzo ore 11.00 Giocando con Giaochino, the Rossini Game è uno spettacolo, the Rossini Game è un gioco, the Rossini Game è un racconto

Pinocchio

Sabato 16 marzo ore 20.00 e domenica 17 marzo ore 16.30 Compagnia Opus Ballet e Compagnia Giardino Chiuso presentano in prima nazionale lo spettacolo di Pinocchio

Cosimo I de’ Medici: gli appuntamenti del Cinquecentenario

Per tutto il 2019 una serie di visite ed eventi alla scoperta della figura di Cosimo I e di Firenze in occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario dalla nascita

Firenze dà i numeri

Martedì 19 marzo ore 16.30 a Palazzo Vecchio la presentazione del volume Firenze dà i numeri. La numerazione civica nella società fiorentina fino all'Unità d'Italia

Il weekend al museo

Venerdì 15 e sabato 16 marzo due incontri al Museo Novecento dal libro di Cristina dell’Acqua, all’incontro con il grande studioso americano William John Thomas Mitchell 

Me Too Experience

Sabato 16 e sabato 23 marzo doppio appuntamento con il Murate Art Lab a cura dell’artista Rossella Liccione in occasione del percorso esperienziale Me Too Experience

Il valore cognitivo del gioco

Mercoledì 13 marzo ore 17.00 in Sala Ketty La Rocca e Sala Laura Orvieto un dialogo approfondirà il valore cognitivo del gioco, alla base della progettazione di oggetti per i bambini

Ad unghia ad unghia

Venerdì 15 e sabato 16 marzo ore 21.00 Ad unghia ad unghia un progetto di Fosca in collaborazione con Elisa Biagini, all'interno del festival La Democrazia del Corpo 

Concerto di inaugurazione XXXIX stagione concertistica

Domenica 24 e lunedì 25 marzo ore 21.00 l'Orchestra da Camera Fiorentina presenta il concerto di inaugurazione della stagione 2019 all'Auditorium di Santo Stefano al Ponte

Firenze. Luoghi, persone, visioni

Venerdì 15 e 22 marzo ore 16.00 in Sala Storica Dino Campana, presentazione del volume Firenze. Luoghi, persone, visioni edito dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani

Uno sguardo sull'edilizia residenziale pubblica a Firenze

Mercoledì 13 marzo ore 11.00 a Palazzo Vecchio presentazione della pubblicazione Uno sguardo sull'edilizia residenziale pubblica a Firenze. Dal granducato ai piani di zona 

Firenze anni Cinquanta

Mercoledì 13 marzo ore 18.30 inaugurazione presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze della mostra dove si rivive l’epoca di Giorgio La Pira e del Giornale del Mattino

Plastic Fantastic Lover² una notte per le arti

Giovedì 14 marzo ore 20.00 l'installazione con le opere realizzate da giovani artisti in un ambiente sonoro generato live da sassofonisti e percussionisti allievi del conservatorio