
Data di scadenza Sabato, 17 Maggio 2025
Sabato 17 maggio al Teatro Verdi in scena l'ultima produzione della stagione 2024 - 2025 dell’Orchestra della Toscana
Solista è la fisarmonica di João Barradas, impiegato nella prima esecuzione assoluta di Rosso Ferrari, nuovo branocommissionato dall’ORT al compositore Cristian Carrara: un omaggio sonoro alla monoposto italiana, simbolo di velocità, eleganza e stile. Sul podio il giovane direttore Niklas Benjamin Hoffmann che guiderà l’orchestra attraverso un suggestivo itinerario: si apre con Le Ebridi di Felix Mendelssohn e dopo l’intervallo si conclude con la Sinfonia n. 2 di Kurt Weill, scritta durante l’esilio parigino del compositore.
Pressappoco cent’anni separano ciascuna delle tre composizioni in programma nell’ultimo concerto di stagione dell’Ort. Data infatti al 1830 l’ouverture Le Ebridi di Felix Mendelssohn, al 1933-34 la Sinfonia di Kurt Weill, e fresca d’inchiostro è la partitura di Rosso Ferrari di Cristian Carrara. Le Ebridi sono l’opera di un ventenne di famiglia alto borghese impegnato a completare la sua formazione nel Grand Tour..
La sinfonia è il suo primo lavoro da esule: musica assoluta, priva di sottotesti politici, che venne battezzata da uno dei maggiori direttori del secolo, Bruno Walter. Il terzo pezzo della serata si deve a un compositore che è anche una buona conoscenza dell’Ort, essendone stato coordinatore artistico tra il 2020 e il 2021. Si tratta di Cristian Carrara, oggi alla guida del Teatro Verdi di Pisa e della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi. La sua musica ricerca la comunicazione diretta con l’ascoltatore attraverso la chiarezza e la sincerità d’ispirazione. Solista di Rosso Ferrari - commissione Ort e Musica Insieme - è João Barradas la cui fisarmonica si muove in differenti ambiti di musica e spettacolo.
Sul podio dell’Ort torna Niklas Benjamin Hoffmann, giovane maestro tedesco che si è fatto le ossa come direttore assistente alla London Symphony Orchestra e oggi, dopo affermazioni importanti in competizioni internazionali (l’ultima nel 2023 nel concorso di Zagabria intitolato a Lovro von Matačić), sta progressivamente costruendosi una solida reputazione europea. Inoltre porta avanti l’attività dell’Ensemble Momentum da lui fondato: un collettivo di giovani musicisti interessato a mettere in dialogo la musica con le altre arti.
Per maggiori informazioni: www.orchestradellatoscana.it
Per maggiori informazioni: www.orchestradellatoscana.it