Dal 29 novembre al 15 gennaio 2020 le opere di Lucio Fontana, Eliseo Mattiacci, Fausto Melotti, Giulio Turcato in un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti
Martedì 3 dicembre ore 20 il direttore d’orchestra ungherese Ádám Fischer dirige orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino in uno dei capolavori della musica sacra di ogni tempo
Da domenica 1 dicembre in tutte le biblioteche comunali fiorentine, un ricco di programma di letture ad alta voce, laboratori e spettacoli di animazione rivolti a bambini, ragazzi e famiglie
Giovedì 5 dicembre ore 21 al Cenacolo di S. Croce, il concerto per la commemorazione della morte di W.A. Mozart eseguito dall'Orchestra da camera fiorentina
Venerdì 29 novembre ore 21 al Teatro di Rifredi va in scena La matematica in cucina, un cabaret matematico-culinario tratto dall’omonimo libro di Enrico Giusti
Venerdì 29 e sabato 30 novembre ore 21 va in scena La Gaia Scienza in La rivolta degli oggetti, lo spettacolo cult dell’avanguardia teatrale degli anni ‘70
Giovedì 28 novembre ore 21 al Tenax c'è la KryptoNight – Una festa per l'arte, un open party dedicato ai linguaggi dell'arte, lo spettacolo conclusivo di Teatro Studio Krypton
Giovedì 28 novembre ore 18 presentazione del libro Strade Perdute con autore Alessandro Vanoli alla BiblioteCaNova Isolotto nell’ambito del progetto Felicità metropolitane
Venerdì 29 novembre ore 22.30 al Combo Social Club un'installazione interattiva multimediale audio-video immersiva per sensibilizzare la comunità giovanile alla violenza sulle donne
Domenica 1 dicembre 2019 ingresso, visite guidate e attività educative gratuite nei Musei Civici Fiorentini per i residenti nella città metropolitana di Firenze
Sabato 30 novembre ore 20 il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino annuncia un concerto straordinario per raccogliere fondi a favore delle città di Venezia e Matera, colpite dal maltempo
Giovedì 28 novembre ore 18 in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio appuntamento con il nuovo video musicale di Lorenzo Baglioni, l’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti
Giovedì 28 novembre ore 12 nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio la S.V. è invitata alla cerimonia di conferimento delle Chiavi della Città a Andrej Končalovskij
Martedì 26 novembre ore 21.30 lo Spazio Alfieri ospita la proiezione del film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders per la rassegna "Berlino ed altre storie, cronache dai muri"
Lunedì 25 novembre dalle 11 alle 19 in occasione della giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne, una serie di progetti speciali tesi a rendere questa celebrazione ancora più attuale
Sabato 23 ore 21 e domenica 24 novembre ore 17 Euforia_spettacolo e Child Portraits. Incontri sul movimento, l’azione, la danza_site specific di Silvia Rampelli