
Data di scadenza Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Dal 26 febbraio le Biblioteche festeggiano il Carnevale con divertenti storie colorate, letture e laboratori
Programma
Biblioteca Dino Pieraccioni - Quartiere 2
Mercoledì 26 febbraio, ore 17
Il gran carnevale
Lettura ad alta voce con laboratorio creativo da “Il Gran Carnevale”di Roberto Piumini e di Hubert Garnich (Creativamente, 2011)
Ogni anno, A Rio de Janeiro incomincia una festa eccezionale che attraversa i mari, le foreste e i paesi di tutto il mondo per arrivare oltre i confini della terra e sù nel cielo. Che cos’è il Carnevale? Una festa universale.
Lettura del ciclo "Le storie di Pierre", a cura della biblioteca. Per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni.
La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria a partire dal 15 febbraio indicando il proprio nominativo e un recapito telefonico al numero 055 2625723 oppure per mail a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it
Biblioteca Orticoltura - Quartiere 5
Giovedì 27 febbraio, ore 17
Alla scoperta del Teatro delle Ombre
Lettura animata con laboratorio.
In occasione del Carnevale andremo alla scoperta del Teatro delle Ombre, attraverso la lettura animata di un' antica leggenda cinese alla quale sembra risalire la sua nascita. Farà seguito un breve spettacolo di micro-teatro di musica e ombre ed un laboratorio per la costruzione di una semplice e variopinta maschera.
Per bambini e bambine dai 5 agli 8 anni. A cura dell' Associazione Culturale Teatrombrìa
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, massimo 10 iscritti. Si prega di disdire la prenotazione in caso di impossibilità di partecipare all' evento.
Biblioteca dei Ragazzi - Quartiere 1
Venerdì 28 febbraio, ore 17
Crea la tua mascherina di carnevale!
Pronti per Carnevale? Il bello del Carnevale è che ciascuno può diventare ciò che vuole: una coloratissima farfalla, un leone, un eroe o un'eroina dei cartoni animati, un pirata!
Crea la tua mascherina preferita per la festa più amata da bambine e bambini! Seguendo pochi e semplici passi, potrai sfoggiare la tua maschera originale di Carnevale, grazie a cartoncino, colla, colori e glitter. Scatena la fantasia! A cura delle bibliotecarie. Per bambine e bambini da 5 a 8 anni
La partecipazione all’attività è gratuita previa prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 247 8551 o all'indirizzo bibliotecaragazzi@comune.fi.it
Biblioteca delle Oblate - Centro storico
Sabato 1 marzo ore 11
Libro libera tutti!
Lettura di “Corrado sa volare” (Valentina Edizioni)
Corrado è un bambino curioso. Un giorno la vicina di casa gli dice: “Sembri un passerotto spaventato!”. “Che cosa intenderà?”, si chiede lui e va a cercare tutti i tipi di uccelli per vedere quale gli somiglia. Vuole costruirsi un costume da uccello per volare, ma non ci riesce...
Dopo la lettura del libro, i bambini realizzeranno la propria maschera di Carnevale, scegliendo un personaggio che vorrebbero essere.
Per bambini e bambine da 5 a 8 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi.
La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico.
In occasione del Carnevale la Sezione Bambini e Ragazzi allestisce anche uno scaffale tematico con proposte di lettura sul tema
BiblioteCaNova Isolotto - Quartiere 4
Martedì 4 marzo, ore 17
Martedì grasso da draghi: W il Carnevale!
A cura degli operatori della Sezione Junior
Leggiamo insieme alcune storie sul carnevale, sulle maschere e sulla bellezza del travestimento: tutti coloro che indossano una maschera parteciperanno ad una merenda festosa!
Gradito un fantasioso travestimento!
Dai 4 anni su prenotazione in biblioteca o telefonica al numero 055 710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it, fino ad esaurimento posti.
Martedì 4 marzo, ore 17.30
A Carnevale ogni novella vale: divertiamoci con Boccaccio
Letture del Decamerone di Boccaccio a cura dei volontari di "A voca alta" di Lib(e)ramente Pollicino per BiblioteCaNova Isolotto.
Per informazioni telefonare allo 055710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it
In tutte le biblioteche oltre a partecipare alle iniziative, è possibile leggere e prendere in prestito libri sul Carnevale, per conoscere le maschere, le tradizioni popolari ma soprattutto per imparare a truccarsi, costruire mascherine e creare costumi.