Il Giardino delle Rose

Pubblicato Giovedì, 08 Maggio 2025
Data di scadenza Giovedì, 08 Maggio 2025
Giardino delle Rose
Viale Giuseppe Poggi, 2
Firenze

A partire da maggio riapre lo spazio estivo del Giardino delle Rose con la sua programmazione culturale

A via lo spazio estivo del Giardino delle Rose, eventi letterari, sessioni informative, tavole rotonde, danza, musica e letteratura

Patrimonio dell’umanità, luogo di immenso fascino e meta turistica molto quotata, il Giardino delle Rose è tutt’oggi poco frequentato dai fiorentini rispetto all’alto numero di stranieri che vi transitano. Obiettivo della programmazione culturale dell’Associazione Febbre e Lancia,  è in primo luogo quello di attrarre con le proprie iniziative un numero più alto di cittadini a godersi uno dei luoghi più belli al mondo con la presentazione di un libro al Giardino, un concerto acustico, una performance; per i fiorentini si creano momenti unici, in un connubio di cultura e bellezza senza tempo.

Al Giardino delle Rose vi saranno laboratori per bambini e adulti; tema centrale per i ragazzi: il riciclo e la divulgazione di buone pratiche tramite la trasformazione creativa del rifiuto, del cibo, delle materie prime, per un ambiente più sano, ecosostenibile ed educativo.

Saranno organizzate visite guidate per la scoperta del giardino stesso e del territorio circostante, per avvicinare la cittadinanza al territorio e alla bellezza dei luoghi, anche tramite cacce al tesoro e percorsi tematici sia di natura erboristica che artistica.

La valorizzazione del territorio e del paesaggio saranno tema centrale e saranno indagati anche con mezzi artistici come corsi specifici di pittura, di fotografia, di erboristeria applicata, ma anche attraverso il rapporto olistico di corpo e natura con corsi di yoga e di ginnastica dolce nelle prime ore del mattino.

Il Giardino delle Rose si presterà come luogo ideale per la presentazione di libri, per i salotti letterari, reading di poesia e altre attività connesse alla promozione della lettura sia per bambini che per adulti.

Le attività si svolgono generalmente nel pomeriggio, in una fascia oraria che varia (in funzione della luce solare) fra le 15.30 e le 20.00. Attività laboratoriali e/o espositive potranno svolgersi anche durante la mattina e in tutti i giorni della settimana, concordandolo anticipatamente con gli interessati.

Il calendario di maggio al link in calce