Eventi - Notizie

Riprende il servizio del Bibliobus

Da giovedì 10 ottobre riprende il servizio della biblioteca itinerante, risolti i problemi tecnici

Francesco I de' Medici e Bianca Cappello

La storia d'amore tra Francesco I de' Medici e Bianca Cappello nelle carte della Sezione di conservazione della Biblioteca delle Oblate

ll Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini

Fino al 7 gennaio 2025 al Museo Marino Marini in mostra capolavori sacri che raccontano secoli di fede e di mecenatismo 

Dialogando in libertà

Da sabato 12 ottobre torna alla Biblioteca Luzi il ciclo di 4 incontri di pratica filosofica per fare comunità

Storie che si intrecciano 2024

Dal 10 ottobre riprendono alla Biblioteca Luzi le presentazioni di libri dedicate alla genitorialità adottiva, affidataria e biologica

La famiglia e le sue sfide

Dal 9 ottobre alla Biblioteca delle Oblate un ciclo di tre incontri a cura della dott.ssa Alessandra Mucci per parlare di genitorialità nell’età del cambiamento

Incontri con l'arte

Dall'8 ottobre quattro nuovi incontri a cura di Silvana Palmero alla Biblioteca delle Oblate

MUS.English, i nuovi corsi

A partire dall’11 ottobre torna il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento

Palestra per genitori

Dal 12 ottobre ogni sabato alla Biblioteca Orticoltura sino a maggio 2025 un ciclo di incontri sulla genitorialità

Il Bello e Il Mistero 2024-2025

Dal 12 ottobre alla Biblioteca delle Oblate l'11^ edizione del ciclo di conferenze dedicato a Firenze e il Cenacolo degli Artisti di Lorenzo il Magnifico a cura di Anita Norcini

Come il romanzo trasforma la storia in Storia

Giovedì 10 ottobre a BiblioteCaNova Isolotto una conversazione con la scrittrice Nicoletta Verna e l’attrice Gaia Nanni

Leggere per non dimenticare XXX stagione

Alla Biblioteca delle Oblate torna, dal 9 ottobre, la rassegna letteraria curata da Anna Benedetti

Passeggiate Patrimoniali a ottobre

Dal 5 al 27 ottobre un fitto calendario di appuntamenti gratuiti, continuano i percorsi culturali per riappropriarsi della città

Festival dell’Economia Civile 2024

Fino al 6 ottobre a Palazzo Vecchio torna la sesta edizione della kermesse che si propone di esplorare e promuovere l’economia civile

Komorebi* | la luce che filtra

Dal 4 ottobre un ciclo di azioni performative in luoghi inconsueti dove favorire la relazione con il patrimonio culturale a cura di Stazione Utopia

Schubert e Bruckner

Il 5 ottobre ore 21.00 presso la Sala del Buonumore Pietro Grossi va in scena il Concerto della Classe di Direzione d’Orchestra del Conservatorio Luigi Cherubini

Sui luoghi di Firenze del film Amici miei

Dal 6 ottobre al via  il percorso tra 20 location per visitare la città ripercorrendo le più divertenti di uno dei film più conosciuti ed amati di tutta la storia della commedia italiana

MusicArte 2024

Sabato 5 ottobre dalle ore 15 alle 18 l'evento conclusivo del progetto MusicArte 2024 alla BiblioteCaNova Isolotto

La democrazia del corpo 2024

La seconda parte de La Democrazia del corpo 2024 presenta dal 5 ottobre al 22 dicembre i lavori e le ricerche performative di artisti nazionali e internazionali

Suoni Riflessi 2024

Dal 5 ottobre al 17 novembre la nuova stagione del festival di musica classica e arti contemporanee alla Sala Vanni di Firenze