Sabato 11 febbraio torna nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio lo spettacolo di living history dedicato a Eleonora di Toledo
Fino al 19 marzo a Palazzo Medici Riccardi la mostra dedicata all’intellettuale antifascista nato a Torino e morto a Roma nel 1975
A partire dal 14 febbraio il ciclo di incontri a cura dell’Università di Firenze, in collaborazione con l'Archivio Storico, l'Associazione Culturale Lucana e la Fondazione Roberto Longhi
La nuova scadenza per l'invio delle domande è il 20 febbraio alle ore 14.00.Tredici i progetti del Comune di Firenze compresi quelli per collaborare con l'assessorato cultura e le biblioteche civiche
Domenica 12 febbraio a Firenze e alla Fondazione Zeffirelli tutti i cittadini sono invitati a prendere parte agli eventi della giornata nel centenario della nascita di Franco Zeffirelli
Il 10 febbraio si commemora in tutto il paese il Giorno del Ricordo; le proposte delle Biblioteche comunali per questa giornata
Le domande vanno presentate entro il 10 febbraio, sono 13 i progetti del Comune di Firenze, tra cultura, servizi sociali, riqualificazione urbana e altro ancora
Dal 10 febbraio alla Biblioteca delle Oblate cinque appuntamenti a cura della Società Filosofica Italiana - sezione fiorentina
Fino al 2 marzo al MAD Murate Art District la mostra curata da BHMF con le opere inedite degli artisti Diaw, Nexcyia, Niang e Shadi
Da giovedì 9 a sabato 11 febbraio al Teatro di Rifredi andrà in scena lo spettacolo di Musella, uno straordinario omaggio a Eduardo De Filippo
Venerdì 10 febbraio ore 17 in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio il convegno "Afro-European Research Conference"
Il 5 febbraio ore 16:30 al Teatro di Rifredi va in scena E LA FAVOLA INSEGNA CHE…LA VOLPE E L’UVA, ispirato alle favole di Esopo e Fedro
Le opere del patrimonio antico e storico della Biblioteca delle Oblate restaurate nel 2022, l'esposizione è visitabile fino al 4 febbraio 2023 al primo piano della biblioteca
Prorogata fino al 5 febbraio la mostra del ciclo Terre degli Uffizi dove Masaccio torna nella sua città natale in dialogo con Beato Angelico
Dal 3 febbraio a Palazzo Vecchio, riparte il ciclo di visite per anziani con Alzheimer e decadimento cognitivo nei musei civici
Venerdì 3 febbraio alla Biblioteca Mario Luzi presentazione del libro "AD Tendere. Semi sparsi di un dialogo con Dio" di Carolina Gentili
Il 2 febbraio alle 21 al Teatro Verdi un programma ricercato, un nuovo debutto con l'ORT di Tianyi Lu e il solista, l'astro nascente del concertismo, il violoncellista Kian Soltani
Il 5 febbraio torna la giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini
Il quartetto torna a Firenze 28 e 29 gennaio per due concerti, il primo con Pavel Nikl alla viola e il secondo con Boris Giltburg al pianoforte
Dal 30 gennaio, alla Biblioteca Filippo Buonarroti 6 incontri in cui poesia e cinema si intersecano e si completano a vicenda