Una rassegna, curata dalla Biblioteca delle Oblate, per conoscere i più famosi libri censurati in tutto il mondo dalle dittature e dalla morale, dalla politica e dalla religione
Le gite d’istruzione diventano digitali grazie all’itinerario educativo tra Palazzo Vecchio e Aboca Museum. Da Firenze a Sansepolcro, anche le gite d’istruzione diventano digitali
Da sabato 1 maggio i nuovi appuntamenti per andare alla scoperta dell'universo dantesco in compagnia delle Donne della Commedia nel centro storico di Firenze
Dal 30 aprile al 29 agosto al Museo Bardini e a Palazzo Vecchio la mostra dell'artista Ali Banisadr, che rientra nel progetto Museo Novecento OFF
Prorogato l'invito al 30 giugno per le coppie fiorentine che vorranno visitare Palazzo Vecchio nel loro 50° anniversario di nozze
Dal 28 aprile il Museo Novecento riapre con nuove mostre; quattro nuovi progetti espositivi confermando la vocazione alla ricerca e la produzione culturale in campo artistico
Giovedì 29 aprile ore 21, toni cupi e tormentati di Sibelius e Mozart con specialità solistiche di Nino Rota per il fagotto di Paolo Carlini, in streaming dall’Orchestra della Toscana
Giovedì 29 aprile si terrà nel Salone de’ Cinquecento in Palazzo Vecchio la conferenza finale di EU Talks, l’evento sarà trasmesso in streaming dalle ore 15
Giovedì 29 e venerdì 30 aprile alle ore 16 a Novoli, letture ad alta voce per adulti e ragazzi
Da venerdi 30 aprile ore 17, al via un ciclo di incontri a cura di Anita Norcini Tosi sui principali temi della Divina Commedia
Da martedì 4 maggio ore 17 il Gabinetto Vieusseux di Firenze propone un nuovo ciclo di conferenze online su Dante
Da lunedì 26 aprile l'Accademia delle Arti del Disegno propone un ciclo di incontri con noti studiosi sul tema del rapporto tra la città e il Divino Poeta
Mercoledì 28 aprile ore 17.30 presentazione online del libro di SANDRA BONSANTI | STANOTTE DORMIRAI NEL LETTO DEL RE (Archinto, 2020)
Lunedì 26 aprile, con questa data la cultura segna la ripartenza di Firenze, le riaperture dei teatri a partire dall'ultima settimana di aprile
Da mercoledì 28 aprile saranno nuovamente accessibili musei civici e sedi culturali, la cultura segna la ripartenza di Firenze
Venerdì 23 aprile sarà online dalle ore 17 il cortometraggio del nuovo singolo del cantautore sul canale YouTube e Vevo dell’artista
Domenica 25 aprile ore 18.30 arriva il live streaming del Teatro dell'Elce a trasporre online la camminata che si svolge tra alcuni luoghi-simbolo della resistenza del territorio
Fino al 7 maggio una mostra alla Biblioteca delle Oblate, una piccola esposizione bibliografica che ripercorre la storia di alcuni giardini e parchi fiorentini
Venerdì 23 Aprile ore 17:30 continua “Le Donne della Bibbia. Antico Testamento” il ciclo di incontri con la professoressa Elena Giannarelli a cura del Teatro l’Affratellamento
Domenica 25 aprile ore 10.30 il 76° anniversario della Liberazione d'Italia in diretta streaming dal Salone dei Cinquecento sul canale you tube di Città di Firenze