Eventi - Notizie

School For Future 2024

Dal 3 al 5 giugno torna "School For Future", la quarta edizione del festival di arte, politica e cittadinanza, dedicato ai giovani insieme al Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo

Franco Basaglia 100

Dal 2 giugno al 15 agosto il festival dei Chille de la balanza per il centenario dalla nascita di Franco Basaglia, evento speciale dell’Estate fiorentina

Dipingi il tuo manifesto

Il  2 giugno San Salvi e i Chille de la balanza invitano ad una giornata di partecipazione-riflessione, nel giorno della Festa della Repubblica

La città dei lettori

Dal 5 al 9 giugno a Villa la Bardini la 7^ edizione del festival che mette a contatto a distanza ravvicinata chi scrive e chi legge

La stanza Vede

Fino al 9 giugno al Museo Novecento, la mostra dedicata ai disegni di Jannis Kounellis, con la direzione artistica di Sergio Risaliti e a cura di Dieter Schwarz

Dalla parte della favola

Il  2 giugno alle ore 17.00, 18.00 e 19.00, sarà in scena un viaggio teatrale con la Compagnia delle Seggiole all'EdV Garden di Firenze

Maggio Elettrico

I giorni 11 e 12 giugno due concerti nell’ambito dell’86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, una duplice finestra sul nuovo e sulle frontiere dell’elettroacustica
 

Una giornata con Roberto Innocenti

Il 14 giugno a Palazzo Medici Riccardi l’incontro con il grande illustratore fiorentino e a seguire, tre giorni di visite guidate per approfondire la mostra

Carlo Cantini racconta

Dal 6 giugno alla Biblioteca Buonarroti tre incontri con Carlo Cantini dedicati alla fotografia

Human library al Parco di San Salvi

Sabato 8 giugno alle 16 incontro conclusivo del laboratorio per raccontarsi e ascoltarsi oltre i pregiudizi e le discriminazioni

Liebe, Glaube und Hoffnung

Fino al 9 giugno al Museo Novecento e al Museo Stefano Bardini, i due grandi progetti espositivi dedicati all’artista tedesco André Butzer

BiblioKnitCaffè

Dal 5 giugno arriva alla Biblioteca Filippo Buonarroti il BiblioKnitCaffè, un'occasione di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo e chiaccherino

Estate fiorentina 2024

Dal 1 giugno al 30 settembre la rassegna estiva diffusa e inclusiva, quattro mesi di attività culturali in tantissimi luoghi della città

Domenica metropolitana 2 giugno

Il 2 giugno torna la giornata in cui tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini

Leggere... come mi piace!

Letture e laboratori organizzati nella Sezione Bambini e ragazzi della Biblioteca delle Oblate durante il mese di giugno

Baroque Festival Florence

Il 29 maggio ore 21 alla Chiesa di Santa Felicita il concerto dal titolo "Il periodo d’oro della tromba barocca, da Fantini a Händel" nell’ambito dell’edizione del Baroque Festival Florence

Dove sta la Poesia?

Venerdì 31 maggio ore 21.00 al Teatro di Fiesole, la nuova conferenza del Prof. Gilberto Cordella di e con Alessandro Riccio

Illustrissimo Signor Duca

Il 31 maggio va in scena a Palazzo Vecchio l'ultimo evento della stagione di living history dedicato a Cosimo I de’ Medici. Prenotazioni su eventbrite

La necessità del caso

Alla Biblioteca delle Oblate il 29 maggio un nuovo appuntamento nell'ambito della rassegna "Identities. Leggere in contemporaneo"

L'architetto e l'oracolo

Martedì 28 maggio alla Biblioteca delle Oblate presentazione dell'ultimo libro di Gino Roncaglia