Profili di donne fra carte e libri

Pubblicato Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Data di scadenza Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Archivio Storico Comunale
Via delle Cascine, 33/35
Firenze

Il 26 febbraio in Archivio Storico, l'incontro a cura di Elisabetta Zonca sul ruolo di Ines Bianda Scribante attraverso il Fondo Galleria Flaviana

“Fedele collaboratrice e spalla solidissima del marito”. Narrazioni del ruolo di Ines Bianda Scribante attraverso il Fondo Galleria Flaviana (Svizzera), galleria che viene fondata dai coniugi Ines e Rinaldo Bianda nel 1962 con una personale della pittrice Bines, pseudonimo con cui Ines firma le proprie opere, e rimane attiva fino alla fine del secolo scorso.

Dopo l’acquisizione del Fondo Galleria Flaviana da parte della Biblioteca dell’Accademia di architettura viene ricostruita la struttura dell’archivio: il contributo appare subito sbilanciato in favore di Rinaldo, mentre Ines resta nell’ombra, relegata a questo ruolo sia dalle carte, sia dalla ricostruzione giornalistica coeva della sua figura.

Elisabetta Zonca. Laureata in storia e con un dottorato in scienze Bibliografiche, attualmente lavora presso la Biblioteca dell'Accademia di architettura a Mendrisio, dove si occupa delle collezioni speciali e dell'Iconoteca. Socia AIB da diversi anni, è membro del CER Lombardia e dello Standing Committee IFLA Rare Books and Special Collections

Dal 12 febbraio fino al 19 marzo, sei incontri per tracciare “Profili di donne fra carte e libri” e per approfondire e conoscere la vita di alcune donne che hanno rappresentato a più livelli la società e la cultura italiana contemporanea attraverso la lente conoscitiva dei loro archivi e delle loro biblioteche.

L’iniziativa si svolgerà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 presso l’Archivio storico del Comune di Firenze. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

Per partecipare e prenotarsi inviare una email a: manuela.parrilli@unifi.it. Programma degli incontri al link in calce