A partire dal 9 maggio e anche nel mese di giugno, tante le proposte "green" per bambine, bambini e famiglie nelle biblioteche
Dal 13 al 15 maggio torna il festival dedicato a bambini e ragazzi, una tre giorni di eventi gratuiti in tutta la città di Firenze
A partire dal 7 maggio storie per tutti nelle 6 biblioteche comunali che partecipano al progetto Mammalingua
Nei giorni 6, 7 e 8 maggio le opere sul conflitto afgano in mostra negli spazi RFK Human Rights in occasione della Notte Blu 2022
Il 7 eil 28 maggio alla Biblioteca delle Oblate torna anche quest'anno la rassegna di incontri che unisce letteratura e musica jazz
Il 6,7 e 8 maggio al Murate Art District incontri, riflessioni, performance, talk e presentazioni per scoprire come lavorano gli artisti contemporanei
Domenica 8 e lunedì 9 maggio ore 21 all'Auditorium Santo Stefano al Ponte il premio Busoni Giuseppe Andaloro solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Dall'8 maggio sei appuntamenti per i piccolissimi in tre diversi musei: Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento e Museo Stefano Bardini
Il 7 e il 28 maggio alla Biblioteca Mario Luzi due presentazioni di libri per conoscere la realtà dell’adozione dalle parole dei protagonisti
Il 6 maggio torna l'appuntamento dedicato all'Europa, ai giovani e al loro rapporto con l'informazione e i mezzi di comunicazione
Mercoledì 4 maggio ore 21, la Biblioteca Filippo Buonarroti ospita la conferenza a cura di Rita Tambone dedicata alla storia dei ponti di Firenze
Il 7 maggio a Palazzo Vecchio un incontro su nuove forme di cooperazione culturale in Europa e la creazione di una nuova alleanza di Teatri Europei
Il 5 maggio ore 21 debutta la nuova produzione ORT, cinque gli artisti sul palco: Lorenza Borrani, Enrico Dindo e Pietro De Maria, gli artisti dell’ORT, e la voce di Giovanni Scifoni
Scade l'11 maggio l'avviso pubblico per la realizzazione di programmazioni artistico culturali e ricreative triennio 2022/24, nell'ambito dell'Estate Fiorentina
Martedì 3 maggio alle ore 18, alla Biblioteca delle Oblate presentazione di "Alfabetiere Majakovskij!"
Dal 2 maggio alla Biblioteca Filippo Buonarroti tre conferenze sul tema del conflitto fra Oriente e Occidente nel corso dei secoli
Dal 1° maggio, e fino al 30 settembre, l'intero complesso museale amplia il suo orario di visita. Prenotare è sempre consigliato
Venerdì 29 aprile al Teatro di Rifredi l'evento speciale, una conferenza spettacolare sulla liuteria, ideazione e interpretazione Matteo Fantoni
Dal 29 aprile al 5 ottobre al Museo Novecento protagonista ancora una volta l'arte dello spazio per eccellenza con la mostra di Alfonso Femia
Dal 1° maggio nel cuore di Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento, esposta la grande tela di Giuseppe Pellizza da Volpedo