Le disponibilità per le visite sono dettate dai lavori in corso nel cantiere di restauro e perciò stabilite di mese in mese. Qualche ulteriore informazione
Il 3 marzo ore 17.30 alle Oblate presentazione del libro di Oriella Ferrini Batistini "Una storia del '900. La guerra di Orfeo Ferrini, soldato IMI, schiavo e comunista (1942-1945)"
Il 1° marzo ore 18 al MAD – Murate Art District presentazione del libro Marta Baiardi – Le tavole del ricordo Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)
Dal 2 al 5 marzo ore 21, una produzione Teatro di Rifredi : Tre rotture o del declino della coppia borghese: al Rifredi l’umorismo caustico di Rémi De Vos
Dal 7 marzo percorsi bibliografici, letture, incontri e conferenze dedicate alle donne, al loro contributo nelle arti e nei saperi e al ruolo che rivestono nella società
Dal 24 febbraio al 1 agosto 2022 al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze un’esposizione a cura di Barbara Jatta, Sergio Risaliti, Claudio Salsi, Timothy Verdon
Venerdì 25 febbraio ore 21 al teatro di Rifredi , una conferenza-spettacolo per approfondire l’opera dello scrittore, drammaturgo e poeta premio Nobel tenuta da Andrea Bruno Savelli
Sabato 26 febbraio alle 17.30, la Biblioteca delle Oblate organizza la presentazione del libro di Virginia Signorini "Il diritto d’asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia"
Dal 26 febbraio e fino al 2 aprile , in occasione della 7^ edizione del festival, un laboratorio per bambini e visite gratuite all’ex carcere e alle mostre per gli adulti