Martedì 17 settembre ore 18 presentazione del volume a cura di Francesco Izzo (Olschki 2019) alla presenza dell'autore, dedicato all'amicizia tra Mino Maccari e Leonardo Sciascia
Lunedì 16 settembre torna il Bibliobus, il servizio di prestito libri che percorre itinerari che ruotano ogni 15 giorni nei cinque quartieri della città
Venerdì 13 settembre ore 19.30 alla Palazzina dell'Indiano il concerto della violoncellista e cantautrice irlandese Naomi Berrill per il Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni
Sabato 14 settembre ore 21.30 alla Manifattura Tabacchi il finale del festival GOD is GREEN con i Deproducers in concerto in DNA: che spettacolo la scienza!
Venerdì 13 settembre ore 20 per In Flore: dialoghi inediti tra musica e letteratura Cristina Donà una delle voci più eleganti, incontrerà il verso poetico della scrittrice Anna Toscano
Venerdì 13 e sabato 14 settembre sono previsti tanti appuntamenti speciali per approfondire i temi affrontati dalla mostra La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura
Sabato 14 settembre ore 16.30 c'è Iniziali, uno spazio per rendere la differenza un potenziale espressivo, un laboratorio inclusivo di esplorazione ed espressione sul corpo
Nei giorni 11, 20 e 27 settembre il Museo Novecento torna ad ospitare Firenze Suona Contemporanea con tre eventi che si inseriscono nel ricco programma del festival
Da martedì 10 al 21 settembre alle Murate Pac il progetto fotografico che racconta in ventotto scatti un viaggio alla scoperta di Firenze e di chi quotidianamente vive la città
Mercoledì 11 settembre dalle ore 19 il Firenze Jazz Festival presenta Zattera sull’Arno con Fabio Morgera alla tromba, tra Ponte Vecchio e Ponte S. Trinita
Martedì 10 settembre ore 21 allo Spazio Alfieri, Sasà Striano presenta il suo ultimo monologo con la prima fiorentina dello spettacolo Il giovane criminale / Genet Sasà
Lunedì 9 settembre ore 19.45 al Museo degli Innocenti, Salone Poccetti ci sarà Obiettivo Basilicata, vernissage con una sezione fotografica dedicata a Marino di Teana
Da lunedì 9 al 21 settembre alla Biblioteca delle Oblate e in altri luoghi della città torna torna il festival internazionale di poesia giunto questo anno alla XVII edizione
Martedì 10 settembre ore 17.00 il Quartiere 4 e la BiblioteCaNova Isolotto vi invitano ad un incontro per parlare di questa patologia in occasione della giornata mondiale dell'Alzheimer
Da sabato 14 settembre alla Biblioteca delle Oblate, uno stage di lettura ad alta voce rivolto a mamme, papà (e non solo) per imparare a raccontare storie ai bambini e alle bambine
Sabato 14 settembre e per tutto l'anno nel secondo e quarto sabato del mese alla Biblioteca Mario Luzi, letture ad alta voce e laboratori per bambini dai 4 ai 6 anni