Dal 30 settembre al 18 marzo alcune biblioteche del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF) ospiteranno le Conversazioni musicali - Stagione 2019/2020
Sabato 5 ottobre ore 10.30 in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio la proiezione in anteprima del documentario in occasione del 53° anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966
Dal 27 al 29 settembre a Palazzo Vecchio torna il Wired Next Fest, il festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca e l’innovazione sociale
Venerdì 27 e sabato 28 settembre la due giorni a Le Murate Caffè Letterario dedicata alle interviste e ai talk di chi è capace di dare l’esempio per costruire qualcosa di nuovo
Sabato 28 settembre ore 21 alle Oblate la Filarmonica Rossini presenta il concerto per Quintetto di fiati e pianoforte interamente organizzato e prodotto da giovani musicisti
Venerdì 27 settembre ore 18.30 al nuovo Mercato delle Pulci per la rassegna Mercati in musica, il concerto canoro della Corale Santa Cecilia diretta dal Maestro Andrea Sardi
Venerdì 27 e sabato 28 settembre ore 21.30 l’Orchestra della Toscana torna a Firenze per due giorni di concerti all’Abbazia di San Miniato al Monte con una delle donne più presenti sulla scena musicale, la lucchese Beatrice Venezi
Nella mostra La Botanica di Leonardo per una nuova scienza tra arte e natura, ai visitatori sono proposte quotidianamente visite guidate e laboratori in italiano e in inglese
Da giovedì 26 all’alba del 28 settembre torna il festival con due notti e un’alba di eventi per scoprire Santa Croce, storia e memoria saranno due delle chiavi di lettura di questa edizione
Da giovedì 26 di settembre la Biblioteca Buonarroti e BiblioteCaNova Isolotto ospiteranno una rassegna dedicata alle culture dell'Est, in particolare sulle tradizioni e la cultura rumena
Mercoledì 25 settembre ore 20.30 e 22 The Guided Tour Of The Exhibition For Soprano And Handbag cambia la luogo dell'evento e si sposta alla Manifattura Tabacchi
Martedì 24 settembre ore 21 per il Fortissimissimo Firenze Festival il Trio Kanon in concerto: Lena Yokoyama al violino, Alessandro Copia al violoncello, Diego Maccagnola al pianoforte
Martedì 24 settembre ore 21 per il Chiostro delle Geometrie, l'installazione di Teatro Studio Krypton, Bauhaus Percezione, viene riallestita nella chiesa di Santa Verdiana
Lunedì 23 settembre ore 21 la mise en espace ispirata ai diari privati di due donne del Novecento che hanno vissuto il periodo della migrazione italiana
Dal 23 al 28 settembre le Biblioteche comunali partecipano all'iniziativa quest'anno dedicata alla promozione della lettura per l’infanzia, con giochi, letture, incontri e presentazioni di libri
Sabato 21 settembre ore 17 ai Giardini di Villa Bardini la performance di danza vede come interpreti giovanissime danzatrici, provenienti da scuole di danza del territorio
Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano le giornate europee del patrimonio e anche Firenze partecipa con aperture straordinarie di musei, luoghi storici e culturali